Ieri sono ufficialmente iniziati i lavori della Camera sul DDL di riforma dell'Università. Il DDL (ex S.1905 al Senato, oggi denominato C.3687) è stato assegnato alla VII Commissione Permanente (Cultura, Scienza e Istruzione), Presidente Valentina Aprea (PdL). Il relatore, Paola Frassinetti (PdL), ha illustrato il DDL alla presenza del Ministro Gelmini e del Sottosegretario Pizza. Qui il resoconto della seduta.
Sottlineiamo solo questo passaggio:
"Valentina APREA, presidente, ricorda che l'Ufficio di Presidenza ha deciso che le prossime settimane dei lavori della Commissione saranno dedicate esclusivamente all'esame del provvedimento, in quanto la Commissione ha la responsabilità di esaminare in tempi rapidi il provvedimento, al fine di arrivare ad una sua celere approvazione in Assemblea. Rileva infatti che senza gli strumenti previsti dal provvedimento in esame le università non possono andare avanti; ci si deve quindi assumere la responsabilità di approvare un provvedimento importante, in tempi rapidi, anche in considerazione dell'imminente avvio della sessione di bilancio alla Camera.
Manuela GHIZZONI (PD) rileva che l'auspicio del gruppo che rappresenta, espresso anche in Ufficio di presidenza, è quello di avere tempi congrui per l'esame del provvedimento in discussione.
Valentina APREA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta."
"Celere approvazione" versus "tempi congrui per l'esame" (ovvero tempi lunghi)...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento